Il piccolo, il medio, il grande

Fin dalla sua nascita la MTB ha sempre utilizzato pneumatici da 26″ per gli adulti. Questa dimensione si è rilevata ideale su innumerevoli e completamente differenti percorsi montani, siano essi single tracks che strade sterrate o percorsi da downhill.

 

Nobby Nic da 29"

 

Negli ultimi anni hanno però fatto la comparsa le cosiddette “ruotone”, ovvero pneumatici chiamati da 29″ e montati su cerchi da 28″ (qui trovate l’articolo). Questi pneumatici si trovano ora facilmente, nella gamma Schwalbe i modelli più in voga si trovano anche nella misura da 29″ (Racing Ralph – Rocket Ron – Nobby Nic).

 

 

 

 

Racing Ralph da 27,5"

Naturalmente nelle competizioni, da sempre anticipatrici delle novità, le ruote da 29 si utilizzano già da qualche anno con successo alternato alle pur sempre validissime 26″, ma ora hanno iniziato a comparire anche le ruote di misura intermedia, ovvero, da 27,5″. Già da un po’ si sapeva che le varie ditte produttrici avevo in cantiere soluzioni con la misura da 27,5″, Schwalbe ha già disponibili ad esempio i Racing Ralph in verisione 27,5″, ma che alla prima uscita ufficiale in competizione di quest’anno, potessero già vincere forse non ci si pensava.

A questo punto ci viene da chiederci se questa dimensione sia l’anello mancante per completare le offerte di utilizzo o se non andrà a sostituire una delle altre 2 dimensioni già presenti. Questo è una cosa che potremo vedere negli anni a venire, sicuramente per un bel periodo di tempo ci dovremo abituare ad avere 3 misure di pneumatico disponibili 26 – 27,5 – 29 quasi sempre con lo stesso disegno di battistrada e mescola ma differenti nella dimensione.

Lubrificanti per la tua bici

La domanda che ci si pone è sempre la solita: è il prodotto giusto??

Nel mercato della bicicletta, sono a centinaia le aziende che si pongono come le migliori ma noi come possiamo capire se lo sono??

Informandoci e Provando!

Con la nostra esperienza possiamo affermare che ogni esigenza ha bisogno del suo prodotto e che non esiste uno per tutto.

Uno per tutto va bene solo per metà (forse meno).

Ma vediamo un po meglio come spiegare più in dettaglio i vari lubrificanti.

Il compito principale del lubrificante è ridurre al minimo l’attrito e portare a livelli trascurabili l’usura. Questa funzione, di importanza assoluta, è spesso contrapposta alla tenuta di accoppiamento termico. Per questo motivo dove la temperatura di esercizio aumenta si usano dei lubrificanti e dove la temperatura è più costante altri.

Molto importante per un lubrificate è la viscosità. Da non conforndere con la densità. La viscosità serve per capire se il prodotto può essere alterato con la temperatura e lo sforzo applicato all’accoppiamento meccanico. Per capirci: chi spinge di più e con frequenza maggiore userà viscosità maggiore.

I lubrificanti possono essere creati da basi minerali, igrogenate o sintetiche.

I primi si ottengo direttamente dalla  raffinazione del petrolio. Il loro grado di qualità dipende principalmente dalla severità dei processi di lavorazione  e dal greggio di provenienza. Per migliorare i lubrificanti è possibile aggiungere nella loro composizione degli additivi. Questi servono per migliorare le loro molecole inrregolari e disordinate.

I secondi sono lubrificati minerali trattati con sostanze idrogenate per rendere il lubrificante più stabile e performante.

I lubrificanti sintetici sono formati  da composizioni chimiche predeterminate per raggiungere precise qualità e soddisfare proprietà fisiche e chimiche prestabilite. Non tutti gli oli sintetici sono comunque uguali.

 

 

PREMIUM LUBE CERAMIC è un lubrificante sintetico di ultima generazione rinforzato con particelle di ceramica che assicura la massima lubrificazione e lunga durata anche in condizioni estreme e per tutte le discipline. L’uso di particolari additivi rende tutti i movimenti meccanici particolarmente silenziosi, protetti dallo sporco e idrorepellenti garantendo una pedalata piacevole e sicura.

 

 

 

 

 

 

 

 

WET 10.40 è un lubrificante sintetico caratterizzato da un basso coefficiente di attrito e alta viscosità che consente lunghi intervalli di rilubrificazione. La sua formulazione a base di Polieteri e Molybdeno permette una buona adesione ai metalli riducendo l’ossidazione e l’usura. Non cola e fornisce una buona protezione dalla sporcizia, polvere e acqua con un intervallo termico operativo da -10C a +40C. Indicato per catene, deragliatori, cavi.

 

 

 

 

 

 

 

SLICK è un olio minerale raffinato a viscosità controllata, trattato con additivi antiusura e antiossidanti indicato per lubrificare ogni parte della bicicletta.  Slick elimina i rumori,  e protegge le parti meccaniche dall’umidità e della corrosione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

X-Dry è un lubrificante professionale “Tipo asciutto”di nuova concezione, a base di Fluoropolimeri, Molybdeno e speciali additivi antiusura. Dopo qualche minuto dall’applicazione i composti volatili evaporano lasciando un film secco,  resistente e stabile, con bassissimo coefficiente d’attrito, in grado di respingere l’acqua e lo sporco. X-DRY Ë indicato per catene,  deragliatori, cavi per biciclette da strada,  da fuoristrada e da pista.

 

 

 

 

 

 

 

BIO LUBE è un lubrificante di origine vegetale, biodegradabile oltre il 95%studiato per lubrificare catene ed ogni altra parte della bicicletta. BIO LUBE non inquina e protegge le parti metalliche dalla ruggine e usura in ogni condizione atmosferica. Il prodotto mantiene le sue peculiari caratteristiche per oltre due anni se conservato correttamente nella sua confezione originale.

 

 

 

 

 

 

 

 

SB-10 è un lubrificante 100% KRYTOX ® sviluppato nei laboratori DUPONT. Questo olio possiede il più basso coefficiente d’attrito tra tutti i lubrificanti finora conosciuti. E’insensibile alle variazioni di temperatura da -70C a 300C e si lega fortemente ai metalli formando un film idrorepellente e stabile. SB-10 è estremamente fluido e penetra velocemente tra le maglie della catena, nei deragliatori, nel cambio, negli snodi dei freni e nei cuscinetti a sfera attraversando lo schermo SB-10 è anche un ottimo lubrificante per i cuscinetti dei pattini in linea e degli skiroll.

 

 

 

 

 

SILICON SPRAY è un lubrificante, un protettivo, un antipolvere e un idrorepellente. Adatto per catene e ogni altra parte della bicicletta soggeta ad attrito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lubrificante spray di alta qualità a base di PTFE. Riduce l’attrito, elimina i rumori, rende più veloci i cambi e protegge le parti meccaniche dall’usura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grasso multifunzionale al litio complesso. Offre buona risposta alle alte temperature e all’alta pressione di carico, eccellente resistenza all’usura e alla corrosione, forte idrorepellenza. LG111 fornisce ottime prestazioni per tutte le parti della bicicletta che necessitano di protezione dagli agenti atmosferici e ingrassaggio periodico. LG111 è indicato per cuscinetti, mozzi, serie sterzo, movimento centrale e come grasso per assemblaggio. Temperatura d’esercizio:-20C +180C.

 

 

 

 

 

 

 

STAR GREASE è un grasso lubrificante con basso coefficiente d’attrito ed eccezionale stabilità termica, indicato per mozzi,  movimento centrale, deragliatori, cuscinetti dello sterzo e per tutte le parti che devono essere smontate evitando il grippaggio.

Ogni Borsa al Suo posto

In un precedente articolo intitolato “Professionalità e qualità ad un prezzo accessibile”, vi avevamo illustrato la gamma completa delle Borse NORCO.

Questo articolo, ha invece lo scopo di facilitarvi nella scelta del modello, in relazione alla sua posizione nella bicicletta.

Si perchè non tutte le borse si agganciano al portapacco posteriore o al manubrio (piega pipa), ma in altri importanti punti della bicicletta.

Vediamo per prima cosa dove è possibile installare le Borse nelle biciclette, utilizzando anche tutta la serie di attacchi KLICKfix.

Al Manubrio Alla ruota anteriore Allo Sterzo

 

Angolo tubo centrale – Tubo sella Tubo centrale o obliquo

 

 

Al Sottosella Al Reggisella

 

Al portapacco Lateralmente al Portapacco

 

Qui sotto potrete trovare la BORSA Norco e/o KLICKfix da  noi commercializzata che più si addice al vostro utilizzo.

 

 

 

 

S

E

R

I

E

 

B

O

R

S

A

POSIZIONAMENTO BORSA
MANUBRIO PORTAPACCHI ANTERIORE TELAIO SOTTOSELLA REGGISELLA PORTAPACCHI POSTERIORE SOPRA PORTAPACCHI POSTERIORE LATERALE
NORCO BLACK SERIES ALBERTA  

MANITOBA

OHIO ALBERTA MANITOBA OTTAWA
NORCO ACTIVE ALBERTA  

ARKANSAS

MANITOBA

ALBERTA MANITOBA IDAHO
NORCO SPORT DAKOTA  

OHIO

MONTANA

IDAHO

OHIO 

TRIANGOLO

 

 

 

OHIO

ONTARIO ONTARIO DAKOTA OFFICE BAG
NORCO TOURING ORLANDO  

OTTAWA

OTTAWA MINI  

OTTAWA MINI EXPANDABLE

OHIO

OHIO EXPANDABLE

UTAH

OHIO ROAD MINI/MIDI

OHIO MTB MINI/MIDI

 

ORLANDO  

ORLANDO 3-BOX

OTTAWA DOPPIA  

ORLANDO CITY BOX

ORLANDO TWIN BOX

ORLANDO CITY CASE

ORLANDO 3-BOX

NORCO TREKKING UTAH  

NEVADA

KANSAS

KANSAS NEVADA VIAGGIO  

NEVADA UNIVERSAL

NORCO WATERPROOF YUKON  

DAWSON

COLUMBIA COLUMBIA ARKANSAS  

COLUMBIA

TORONTO

NEWPORT

HEBIE BOOTBAG BOOTBAG PELLE  

BOOTBAG PLASTICA

KLICKfix ALLEGRA ALLEGRA  

ALLEGRA FASHION

KLICKfix ALLROUNDER ALLROUNDER MINI  

ALLROUNDER TOURING

ALLROUNDER XS

ALLROUNDER

KLICKfix vari ANTERIORE BAGGY  

COMPACT

DAYPACK

FANCY

HANDY

PHONE BAG

KLICKfix vari POSTERIORE BAULETTO BOX  

 

BAULETTO CITY BOX

TOURINO

CITA GTA  

CITA PLUS

CITY TASCHE

BACKPACK DOPPIA

OFFICE

KLICKfix SHOPPERS SHOPPER FASHION  

SHOPPER CONFORT

SHOPPER CONFORT MINI

SHOPPER PLUS

SHOPPER

KLICKfix CESTI TESSUTO/PLASTICA LAMELLO  

DOGGY

BIKEBASKET

KLICKfix CESTI VIMINI STRUCTURA  

WAIDENKORB

KLICKfix CESTI METALLO FESTKORB  

ALUMINO

MINI

OVAL

STANDARD

UNILUX OVALE

UNILUX QUADRO

 

UNIX  

CITYMAX

Novità SCHWALBE 2013 Ultremo ZX Tubeless

Nel 2013 SCHWALBE proporrà delle novità anche nel campo Corsa oltre che MTB e Active line (come già evidenziato nel nostro precedente articolo).

Nella Famiglia di pneumatici ULTREMO ZX vi sarà un miglioramento del sistema di protezione contro le forature ora chiamato Vectran Guard. L’utilizzo di questa protezione garantirà una migliore scorrevolezza del pneumatico del 25% , mentre come resistenza alle forature il guadagno sarà dell’ordine del 35%.

 

Ultremo ZX TUBELESS

 

Sempre per la famiglia ULTREMO ZX verrà prodotto il nuovo pneumatico ULTREMO ZX TUBELESS. Pare infatti che vi sia un’interesse sempre maggiore al ritorno di questa tecnologia anche nel mondo CORSA. Il prodotto è già stato ampiamente testato nel 2012 e il 2013 sarà l’anno della sua commercializzazione. L’utilizzo della tecnologia TUBELESS favorisce un miglior rotolamento unito ad una indubbia riduzione delle forature, soprattutto se all’interno viene messo preventivamente il liquido sigillante DOC-BLUE (non necessario ma consigliato).

 

 

CURIOSITA’

 

Per il mercato Inglese SCHWALBE ha prodotto alcuni modelli di pneumatici (Marathon Plus, Durano Plus, Marathon Plus ATB) con la scritta LONDON e 2 immagini simbolo della città inglese su i fianchi. I pneumatici sono a tiratura limitata per il mercato inglese, naturalmente tutto è stato fatto per celebrare l’anno olimpico ospitato da Londra nel 2012.

E-Mobility come prevenzione e riabilitazione

L’acquisto di Biciclette elettriche a Pedalata assistita sta via via aumentando. I fattori che ne caratterizzano il successo sono:

mobilità, economicità (costo Km), minore sforzo praticato per lo spostamento.

I su menzionati fattori sono, ovviamente, reali e indiscutibili, ma forse non si tiene presente un’altro fattore molto importante ovvero la salute.

Andare in bicicletta in modo moderato e costante aiuta a prevenire importanti e serie malattie al miocardio, c’è però chi, o per svogliatezza o per problemi fisici non riesce a sostenere un minimo e continuo movimento su biciclette tradizionali.

Mod. AMERICA City Bike a Pedalata Assistita

Ecco che in nostro aiuto viene la Bicicletta a Pedalata assistita, il veicolo che offre una ottima mobilità unita ai bassi costi di esercizio e conseguente sviluppo del movimento a blandi regimi.

Come prevenzione è sicuramente un’ottima soluzione, perchè la bici, se non pedaliamo non si muove, ma la pedalata che andremo a fare non sarà così intensa come su una bicicletta tradizionale, grazie all’aiuto che ci viene fornito dal motore elettrico.

Ma la E-Bike, può trovare anche un grandissimo utilizzo per tutte le situazioni riabilitative delle articolazioni del ginocchio e post infarto. Normalmente i Medici consigliano, dopo operazioni alle ginocchia, di non sforzare l’articolazione camminando molto, ma utilizzare preferibilmente la bicicletta. In questo caso una Pedelec sarà ancor più da preferire, in quanto l’azione sul pedale sarà continua e senza alcuno sforzo. Stessa cosa dicasi per le persone post infartuate che necessitano una costante riabilitazione senza andare a sforzare il muscolo cardiaco, dei piccoli tour in bicicletta sono consigliati soprattutto su pianura, in questo caso la Pedelec ci toglierà ogni possibile sforzo che dovessimo incontrare lungo il percorso.

MTB Pedelec Mod. TE-8MX

Esiste poi una categoria di persone amanti della MTB che per problematiche fisiche non possono più effettuare escursioni con la propria MTB, ecco che, unaMTB Pedelec può agevolmente risolvere questo problema.

In conclusione possiamo dunque affermare che la bicicletta elettrica PEDELEC non solo rappresenta un mezzo alla moda e “GREEN ORIENTED”  ma trova una sua giusta collocazione anche nel settore “HEALTH CARE” Pre e Post malattia/infortunio.

 

Visto quanto è completa la Bicicletta a Pedalata assistita, cosa aspetti controlla i nostri modelli e vai dal nostro rivenditore più vicino alla Tua zona. Acquista PEDELEC di qualità, leggere e con doti di scorrevolezza e ciclabilità superiori alla media, tali da non creare problemi all’azione motoria delle Tue gambe. !!!

Mod. TE-9T con motore Bosch permette una percorrenza maggiore

Novità gamma SCHWALBE 2013

Novità SCHWALBE 2013

 

 

Il 2013 riserverà grosse novità in casa SCHWALBE sia dal punto di vista estetico/informativo che realizzativo.

Vi saranno alcune rivisitazioni di Linea di prodotto come:

Linea Active, tutti i prodotti di questa linea verranno prodotti con la protezione “KEVLAR GUARD”

Linea Performance, i prodotti di questa linea avranno la mescola “DUAL COMPOUND”

Linea Evolution, continuerà ad offrire alti standard qualitativi nei materiali uniti alle ultimissime tecnologie.

A livello estetico/informativo gli pneumatici avranno delle nuove grafiche nei lati, che informeranno l’utente delle dimensioni il tipo di mescola, il tipo di protezione.

 

Dimensione Pneumatico

Gran parte della gamma per MTB attualmente presente in misura da 26″ potrà essere fornita in misura da 29″ (sembra infatti che dopo studi universitari effettuati il rendimento in velocità di un 29er sia del 5/6% più veloce).

Nel 2013 vedremo anche un’amplimento della gamma da 27.5, sembra che le prime famiglie di prodotti interessate siano:

Racing Ralph (già attualmente esistente)

Rocket Ron

Nobby Nic

Hans Dampf

Rapid Rob

 

2 famiglie di pneumatici subiranno delle evoluzioni Rocket Ron e Hans Dampf:

ROCKET RON su tutte 3 le misure (26 – 27.5 – 29) verra parzialmente aggiornato il disegno del battistrada posizionando leggermente i tasselli centrali in modo differente, offrendo così una migliore scorrevolezza, circa 15% e rinforzando i tasselli laterali per un migliore grip in discesa, tutti i tasselli avranno ora 3 piccole scanalature.

HANS DAMPF per questa famiglia di prodotti verrà inserita una versione Super Gravity dal peso di circa 1000g. Questo pneumatico già ampiamente testato nel corrente anno su i campi di gara, offre caratteristiche che lo pongono come valido compromesso tra i pneumatici da Downhill e Freeride. Le spalle saranno realizzate con Snake Skin e sarà Tubeless ready.

Archivi