MAGIC MARY, Schwalbe

Novità 2014!!!

Testato dal discesista canadese Stevie Smith, il nuovo pneumatico Magic Mary promette molto. Infatti la guidabilità e la velocità di controllo, migliorano tempi e prestazioni.

Magic Mary

L’ultima gara della coppa del mondo 2012 a Lillehammer è stata vinta infatti dal canadese Smith. La prima prova della coppa del mondo 2013 in Val di Sole (Italia) è risultato 2° a un solo secondo.

Ma cosa ha di così importante il Magic Mary??

  • Il peso !
  • La mescola!
  • La guidabilità!

Grazie alla tecnologia Super Gravity lo pneumatico risulta preciso nella guida perchè sicuro e stabile come una doppia carcassa ma con la differenza di circa 700 grammi sulle due gomme. I modelli di pneumatici Super Gravity sono tubeless ready e possono essere trasformati con le corrette procedure in tubeless (senza camera d’aria).

Il MAGIC MARY è il successore dell’apprezzato Muddy Mary. Presenta un battistrada da competizione intermedio, con tasselli laterali rinforzati , per una maggiore tenuta in appoggio laterale e in frenata. Lo pneumatico si trova a suo agio sia su terreni fangosi che sabbiosi.

Grazie alla sua versatilità d’impiego, può essere utilizzato circa nell’80 % dei percorsi. Le sue doti migliori si evidenziano comunque per gare di Enduro, sentieri di Bike Park e discesa libera.

Provare per credere.

 

 

Nuova carcassa Super Gravity

Novità 2014!!!

Gli ingegneri Schwalbe hanno sviluppato le tecniche provenienti dall’industria dello pneumatico per moto e progettato un nuovo tipo di carcassa.

Hans Dampf - Super Gravity

Gli pneumatici bike da discesa normalmente utilizzano due strati (doppi) per l’intera superficie del pneumatico ma con la nuova tecnologia “Turn-Up” è possibile utilizzare solo due strati (doppi) nel fianco di ogni lato e un singolo (doppio) nel sotto battistrada. I risultati sono strabilianti in fattore di peso, mentre in sicurezza i risultati rimangono gli stessi.

I Super Gravity utilizzano questa tecnologia, la quale evidenzia una riduzione di peso con le medesime prestazioni. Il risultato è quindi più velocità e guidabilità.

I tecnici Schwalbe hanno aggiunto per la massima sicurezza anche un rinforzo laterale Snake Skin che ne aumenta la torsione e ne migliora la precisione d’inserimento. Inoltre  hanno riprogettato il tallone di ancoraggio al cerchio per adempiere alle maggiori sollecitazioni e punti di maggior impatto. Questo cerchietto di accoppiamento al cerchio garantisce robustezza e sicurezza.

Per le prestazioni estreme affidati solo a Schwalbe, l’unico ad accompagnarti fino al traguardo.

 

 

Thunder Burt, Schwalbe

Novità 2014!!!

La presentazione di questa settimana alla stampa ha già scosso tutti gli operatori del settore.

THUNDER BURT il nome del nuovo pneumatico per Cross Country da competizione. Il terreno più appropriato per assaporare le caratteristiche di questo missile è il terreno asciutto e battuto. Infatti il suo peso limitato a soli 400 grammi (quello che i biker chiedevano) garantisce rapidità di accelerazione e di velocità. Il battistrada con tasselli bassi e compatti,nella zona centrale, ne esalta la scorrevolezza mentre i tasselli più pronunciati, nei fianchi, ne esaltano l’aderenza in curva.

Thunder Burt

Le caratteristiche tecniche di costruzioni sono al vertice della gamma Schwalbe (da gara)

  • Carcassa Evolution a 127 Tpi 
  • Mescola PaceStar in triplice componente
  • Talloni di ancoraggio predisposti per trasformazione in tubeless
  • Dimensioni disponibili: 26 pollici, 27,5 pollici (650B), 29″ pollici.

Per tracciati particolarmente insidiosi è stata creata anche una versione con protezione contro le forature RaceGuard, con un aumento leggero del peso.

Prenota, dal tuo specialista Schwalbe, il nuovo THUNDER BURT.

 

 

Yepp sempre più in grande

I seggiolini Yepp stanno rivoluzionando il concetto di confort per i più piccoli. Grazie al materiale E.V.A. (etilen vinile acetato) qualsiasi bambino si trova a suo agio e nella massima comodità quando viaggia in bicicletta.

Ma se vanno benissimo ai bambini vanno bene per le esigenze dei genitori??

Certo che SI!!!

I seggiolini Yepp sono facili da pulire, da istallare, da far sedere il proprio bimbo e sicuri anche contro il furto.

Il materiale EVA è antibatterico, atossico, idrorepellente, resistente, atermico e facile da pulire. Per l’istallazione non è necessario niente che non sia nella confezione del seggiolino. Infatti seguendo le istruzioni semplici e intuitive (link per le istruzioni) si montano su tutte le biciclette in pochi minuti. Una volta istallato quello desiderato possiamo toglierlo o metterlo in pochissimi secondi. La seduta del bambino è assicurata dai 5 punti di ancoraggio e non è possibile che il bimbo si slacci o si alzi in piedi nel seggiolino. Inoltre sono sicuri contro il furto perchè dotati di lucchetto di serraggio.

Riportiamo due simpatici video per capire il montaggio dei seggiolini Yepp.

 

 

Yepp è un simpatico regalo da fare o da ricevere. Buon acquisto.

 

 

 

5 squadre pro tour montano pneumatici Schwalbe

Come riportato nel sito ufficiale Schwalbe Italia, le squadre equipaggiate con tubolari e pneumatici Schwalbe sono arrivate a 5.

Notizia ripresa dal sito SchwalbeSchwalbeRaceSupport-ChristianLademannaccompagnaiteamdurantelegarePiùimpegnative.

Nel 2013, cinque squadre professioniste correranno con pneumatici Schwalbe. Questo enfatizza chiaramente l’impegno del fornitore di pneumatici di Reichshof Wehnrath, vicino a Colonia, per raggiungere maggiori obiettivi nel ciclismo.

Schwalbe ha incrementato la sua collaborazione con i team professionisti, da due a cinque squadre. Oltre ai team RadioShack-Leopard (Lussemburgo) e Vini Fantini (Italia), ora ci sono anche due squadre mondiali, la FDJ e la AG2R La Mondiale (entrambe francesi) e il Professional Continental-Team IAM Cycling (Svizzera). Con lincremento delle sue attività di sponsorizzazione Schwalbe dichiara: ” vogliamo collaborare insieme alle squadre professioniste per migliorare i nostri prodotti, al fine di soddisfare gli standard più elevati e promuovere nuove tecnologie come il tubeless per la bicicletta da corsa”, dice Christian Lademann Product Manager Schwalbe, egli stesso ex ciclista professionista. Oltre a questo, lazienda intende aumentare la propria presenza a livello internazionale e dimostrare la qualità del proprio marchio. I nuovi team rafforzeranno ulteriormente la fama di Schwalbe, in particolare nelle nazioni come Francia e Italia, dove il ciclismo su strada è molto affermato.
La sponsorizzazione per Schwalbe è più di una semplice fornitura di pneumatici del calibro di Ultremo HT, Ultremo ZX o Tubeless Ready. Vi è una collaborazione “eccezionalmente in simbiosi” tra gli atleti dei team designati ed i tecnici della società. Da questa collaborazione, numerosi suggerimenti sono stati integrati nella produzione degli pneumatici. Si creano costantemente nuove idee per un ulteriore sviluppo degli pneumatici grazie anche alla maggiore presenza di tecnici del Race Support Schwalbe durante la gara e anche in allenamento. Queste idee fluiscono nel programma di sviluppo Schwalbe e il risultato sono prototipi etichettati come “First Ride”, che sono messi a disposizione dei team per essere testati.”

Noi della Konig pensiamo che un buon produttore non deve solo produrre ma dare il massimo in tutta la catena commerciale e di ricerca.

Per questo proponiamo solo Schwalbe.

 

Il cavalletto universale Hebie

Ultimamente ci giungono richieste da parte di ciclisti che per vari motivi vogliono cambiare l’utilizzo della bicicletta in loro possesso.

Le più frequenti riguardano le biciclette da MTB che dopo essere trasformate in urban si ritrovano senza cavalletto. Per questo motivo Hebie ha inventato un nuovo cavalletto universale. Il suo nome è 618E, il quale si istalla sul perno del mozzo posteriore.  Può essere istallato sia se il perno ruota è con il bloccaggio rapido che con i dadi di chiusura.

AX_618

 

 

 

Il 618E Hebie rappresenta la soluzione più semplice senza rinunciare alla sicurezza di utilizzo.

La sua forma e più precisamente il suo movimento di apertura consente una elevata capacità di carico, che si attesta sui 20 chilogrammi.  La sua particolare applicazione ha indotto il produttore Hebie a non sottovalutare nulla per la sua durata nel tempo. Il suo peso è di tutto rispetto circa 300 grammi. Grazie alla piastra di regolazione dell’inclinazione da fissare al telaio è stato risolto anche il problema di torsione e quindi non più problemi di regolazioni o di aggiustamenti nel tempo. Una volta istallato correttamente non ci si mette più mano.

La regolazione in lunghezza è permessa grazie alla micrometrica regolazione del piedino di appoggio che essendo di ampie dimensioni può essere utilizzato anche su terreni morbidi e imprecisi.

AX_instruzioni di rotazione


AX_istruzioniAX_istruzioni di inclinazione

 

 

 

 

Questo prodotto evidenzia la particolare attenzione di Hebie nel fare prodotti di alta qualità e utili a chi utilizza la bicicletta quotidianamente.

Il cavalletto 618E è disponibile anche per biciclette da 20 pollici e da 24 pollici.

Se vuoi toglierti il pensiero del cavalletto, usa un cavalletto Hebie.

 

 

 

 

 

Archivi