Schwalbe
Nuova carcassa Super Gravity
Novità 2014!!!
Gli ingegneri Schwalbe hanno sviluppato le tecniche provenienti dall’industria dello pneumatico per moto e progettato un nuovo tipo di carcassa.
Gli pneumatici bike da discesa normalmente utilizzano due strati (doppi) per l’intera superficie del pneumatico ma con la nuova tecnologia “Turn-Up” è possibile utilizzare solo due strati (doppi) nel fianco di ogni lato e un singolo (doppio) nel sotto battistrada. I risultati sono strabilianti in fattore di peso, mentre in sicurezza i risultati rimangono gli stessi.
I Super Gravity utilizzano questa tecnologia, la quale evidenzia una riduzione di peso con le medesime prestazioni. Il risultato è quindi più velocità e guidabilità.
I tecnici Schwalbe hanno aggiunto per la massima sicurezza anche un rinforzo laterale Snake Skin che ne aumenta la torsione e ne migliora la precisione d’inserimento. Inoltre hanno riprogettato il tallone di ancoraggio al cerchio per adempiere alle maggiori sollecitazioni e punti di maggior impatto. Questo cerchietto di accoppiamento al cerchio garantisce robustezza e sicurezza.
Per le prestazioni estreme affidati solo a Schwalbe, l’unico ad accompagnarti fino al traguardo.
Thunder Burt, Schwalbe
Novità 2014!!!
La presentazione di questa settimana alla stampa ha già scosso tutti gli operatori del settore.
THUNDER BURT il nome del nuovo pneumatico per Cross Country da competizione. Il terreno più appropriato per assaporare le caratteristiche di questo missile è il terreno asciutto e battuto. Infatti il suo peso limitato a soli 400 grammi (quello che i biker chiedevano) garantisce rapidità di accelerazione e di velocità. Il battistrada con tasselli bassi e compatti,nella zona centrale, ne esalta la scorrevolezza mentre i tasselli più pronunciati, nei fianchi, ne esaltano l’aderenza in curva.
Le caratteristiche tecniche di costruzioni sono al vertice della gamma Schwalbe (da gara)
- Carcassa Evolution a 127 Tpi
- Mescola PaceStar in triplice componente
- Talloni di ancoraggio predisposti per trasformazione in tubeless
- Dimensioni disponibili: 26 pollici, 27,5 pollici (650B), 29″ pollici.
Per tracciati particolarmente insidiosi è stata creata anche una versione con protezione contro le forature RaceGuard, con un aumento leggero del peso.
Prenota, dal tuo specialista Schwalbe, il nuovo THUNDER BURT.
5 squadre pro tour montano pneumatici Schwalbe
Come riportato nel sito ufficiale Schwalbe Italia, le squadre equipaggiate con tubolari e pneumatici Schwalbe sono arrivate a 5.
Notizia ripresa dal sito Schwalbe
“Nel 2013, cinque squadre professioniste correranno con pneumatici Schwalbe. Questo enfatizza chiaramente l’impegno del fornitore di pneumatici di Reichshof Wehnrath, vicino a Colonia, per raggiungere maggiori obiettivi nel ciclismo.
Schwalbe ha incrementato la sua collaborazione con i team professionisti, da due a cinque squadre. Oltre ai team RadioShack-Leopard (Lussemburgo) e Vini Fantini (Italia), ora ci sono anche due squadre mondiali, la FDJ e la AG2R La Mondiale (entrambe francesi) e il Professional Continental-Team IAM Cycling (Svizzera). Con lincremento delle sue attività di sponsorizzazione Schwalbe dichiara: ” vogliamo collaborare insieme alle squadre professioniste per migliorare i nostri prodotti, al fine di soddisfare gli standard più elevati e promuovere nuove tecnologie come il tubeless per la bicicletta da corsa”, dice Christian Lademann Product Manager Schwalbe, egli stesso ex ciclista professionista. Oltre a questo, lazienda intende aumentare la propria presenza a livello internazionale e dimostrare la qualità del proprio marchio. I nuovi team rafforzeranno ulteriormente la fama di Schwalbe, in particolare nelle nazioni come Francia e Italia, dove il ciclismo su strada è molto affermato.
La sponsorizzazione per Schwalbe è più di una semplice fornitura di pneumatici del calibro di Ultremo HT, Ultremo ZX o Tubeless Ready. Vi è una collaborazione “eccezionalmente in simbiosi” tra gli atleti dei team designati ed i tecnici della società. Da questa collaborazione, numerosi suggerimenti sono stati integrati nella produzione degli pneumatici. Si creano costantemente nuove idee per un ulteriore sviluppo degli pneumatici grazie anche alla maggiore presenza di tecnici del Race Support Schwalbe durante la gara e anche in allenamento. Queste idee fluiscono nel programma di sviluppo Schwalbe e il risultato sono prototipi etichettati come “First Ride”, che sono messi a disposizione dei team per essere testati.”
Noi della Konig pensiamo che un buon produttore non deve solo produrre ma dare il massimo in tutta la catena commerciale e di ricerca.
Per questo proponiamo solo Schwalbe.
Presentato il nuovo pneumatico Schwalbe da triathlon
Il suo nome è IRONMAN.
Al training camp a Mallorca (isole baleari) la Schwalbe presenta al pubblico e alla stampa il nuovo pneumatico da triathlon. Circa 120 atleti saranno impegnati a valutare le novità.
La Schwalbe e la WTC (World Triathlon Corporation) si sono impegnati per migliorare i prodotti per questa categoria olimpica. I loro sforzi hanno raggiunto grandi risultati e sono stati trasmessi per la costruzione del nuovo pneumatico Ironman. La massima importanza è stata dedicata alla aerodinamicità, infatti in una gara di triathlon (3,8 km di nuoto, 180 km in bicicletta e una maratona) sono necessari tutti i più perfetti equilibri anche con l’aria.
Durante i test nella galleria del vento, Schwalbe ha stabilito che la larghezza più performante è uguale alla larghezza del cerchio della ruota.
La misura da 22 mm congiunta con le ruote aerodinamiche utilizzate dagli atleti (larghezza 22 mm) fa diminuire lo sforzo di potenza necessario all’atleta per percorrere i 180 km. Grazie alla dimensione, alla mescola e al battistrada, l’ IRONMAN riesce nella prova ciclistica a far risparmiare un tempo di circa 3 minuti all’atleta.
La mescola Triathlon è costituita sempre da una triplice mescola ma con gli ultimi composti di gomme. Questa mescola garantisce il massimo rotolamento mai raggiunto, aderenza sul bagnato e lunga percorrenza.
Il battistrada studiato in galleria del vento si estende fin sul fianco, per un fattore di aerodinamicità e anche se si vuole di design.
Le versioni realizzate sono tre: copertoncino pieghevole, tubolare e tubeless.
La disponibilità è prevista per maggio 2013.
Ultremo Tubeless
Sembra proprio un nuovo pianeta. Percorrere la strada con i tubeless da corsa Ultremo ZX è come provare la nuova bicicletta. Sensazione o realtà la cosa importante è che è il migliore.
Un video originale Schwalbe può rendere l’idea:
Come dal sito Ultremo.com riportiamo le vere caratteristiche
No Tube = No Problem
Tubeless per biciclette da corsa. Abbiamo lavorato a lungo per ottenere questo. Ora siamo veramente soddisfatti dei vantaggi.
Estremamente veloce
Nessun componente di attrito tra pneumatico e camera d’aria. Resistenza al rotolamento ridotta al minimo! (come nel super leggero Ultremo ZLX).
Estremamente sicuro
Praticamente esclusa la perdita d’aria improvvisa. Raddoppiata la protezione contro le pizzicature laterali. Protezione contro le forature ottimale se si combina l’utilizzo di un liquido sigillante: le forature vengono immediatamente riparate.
Go Tubeless
l’installazione non è difficile. Sono necessari un cerchio tubeless e una valvola adatta. Le leve per pneumatici devono essere utilizzate con molta cautela. Prima di gonfiare, lubrificare il tallone dello pneumatico con fluido di montaggio (Easy Fit). La valvola deve essere posizionata tra i talloni dello pneumatico. Per gonfiare, è necessario un getto forte d’aria (pompa a terra). Quando lo pneumatico si posiziona sul cerchio, si deve udire il rumore acustico dell’innesto. Sgonfiare e riempire con il fluido sigillante attraverso la valvola. 30 ml di Doc Blue per ogni pneumatico è sufficiente. Se si incorre in una foratura durante il tragitto, rimuovere la valvola e installare una camera d’aria.
Pieghevole 23-622 (295g)
Disponibile da oggi.
Che cerchio posso montare con il mio pneumatico?
Il diametro interno dello pneumatico deve corrispondere al diametro del fianco del cerchio. Per esempio, uno pneumatico da 37-622 si combina con un cerchio 622 x 19C. Il diametro interno dello pneumatico corrisponde al diametro del fianco del cerchio di 622 mm.
Inoltre, larghezza dello pneumatico e larghezza del canale del cerchio si devono combinare tra loro. La tabella sottostante illustra le possibili combinazioni tra larghezza dello pneumatico e larghezza del cerchio secondo le norme ETRTO.
La combinazione tra pneumatici extralarghi e cerchi stretti 17C e 19C è stata ufficialmente approvata dall’ETRTO già dal 2006.
Spesso è utile usare un cerchio più largo perché garantisce maggiore stabilità allo pneumatico. In questo modo la pressione di gonfiaggio può essere anche ridotta leggermente senza incombere in problemi di stabilità e di accoppiamento.
Tabella di compatibilità cerchio/pneumatico
Larghezza dello pneumatico (mm)
|
||||||||||||||||
Larghezza del
cerchio (mm) |
18 | 20 | 23 | 25 | 28 | 32 | 35 | 37 | 40 | 44 | 47 | 50 | 54 | 57 | 60 | 62 |
13C
|
X | X | X | X | ||||||||||||
15C
|
X | X | X | X | ||||||||||||
17C
|
X | X | X | X | X | X | X | X | X | |||||||
19C
|
X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||
21C
|
X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||||
23C
|
X | X | X | X | X | X | X | X | X | |||||||
25C
|
X | X | X | X | X | X | X | |||||||||
27C
|
X | X | X | X | X | X | ||||||||||
29C
|
X | X | X | X |