Schwalbe

Schwalbe, Thunder Burt

Lo pneumatico Thunder Burt è per X-country. Tutti vogliono pneumatici più leggeri e veloci. Schwalbe con Thunder Burt vuole combinare, in un unico pneumatico, il meglio del Racing Ralph e del Furious Fred. Infatti la leggerezza, 400 grammi e la tenuta, doppia fila di tasselli laterali, rendono il nuovo pneumatico Schwalbe un lampo nei terreni battuti e secchi.

La gamma è disponibile in tutte le misure da MTB e cioè da 26 pollici, 27.5 pollici e 29 pollici.

Thunder Burt
020_22_Icon_185_x_141
020_19_01_pace

La massima leggerezza la possiamo trovare nelle versioni TL-Ready ma noi consigliamo la via di mezzo cioè la SnakeSkin, TL Ready. Questo nostro suggerimento deriva da due fattori:

  • il primo perchè le rocce aguzze sono la prima causa degli inconvenienti sui pneumatici da MTB e grazie alla protezione SnakeSkin questo si può evitare
  • secondo motivo perchè la latticizzazione risulta molto più semplice.

Thunder Burt è velocissimo grazie al nuovo battistrada e alla sua carcassa evolution.

EMOZIONI AL LIMITE , MA SEMPRE SOTTO CONTROLLO CON SCHWALBE

Schwalbe, Rock Razor

Rock Razor è lo pneumatico più famoso e il più veloce per le categorie Gravity/Enduro e AM. Il motivo della sua notorietà è partita dalla scelta del nome, che grazie ad un concorso promosso da Schwalbe su Facebook, ha interpellato i suoi fans per la decisione del nome. La scelta si basava su dieci nomi e tutti i fans registrati potevano dare la loro preferenza.

Il risultato del concorso è stato ROCK RAZOR.

Rock Razor
new

menu-rr

A parte la storia del nome, Rock Razor è il primo pneumatico semi-slick per queste categorie. Infatti i Biker si lamentavano della difficoltà di rotolamento dei pneumatici di larghe sezioni anche nei percorsi più duri e secchi. Per questo motivo i tecnici Schwalbe hanno sviluppato un pneumatico leggero e scorrevole. Infatti il battistrada del Rock Razor si presenta con una tassellatura poco pronunciata e omogenea nella parte centrale e più artigliata invece nelle estremità. La piega al limite si può ancora fare!

La carcassa utilizzata è una evolution ma con la possibilità anche della nuova tecnica Super Gravity la quale permette più controllo alle basse pressioni. Infatti la mescola di gomma TrailStar è nella versione SG. Tutti i modelli sono TL-Ready con fianchi SnakeSkin per una migliore e facilità di latticizzazione.

Disponibile nelle misure da 26 pollici o 27.5 pollici.

 

Schwalbe Magic Mary, ora disponibile!

Come descritto nell’articolo del 28 giugno, il Magic Mary non sembra solo si comporti bene ma è riuscito a portare quel vantaggio che ha fatto vincere la coppa del mondo di downhill a Stevie Smith. La sua performance è stata straordinaria nell’ultima gara a Leogang in Austria, considerato che per vincere era bisogno solo di un miracolo. Infatti Stevie Smith è stato accompagnato da Schwalbe e dalla Provvidenza di Dio. Alla fine della gara si è aggiudicato il gradino più alto della coppa del mondo.

Ora possiamo dire che Magic Mary ha fatto il suo compito al massimo delle possibili prestazioni.

SMITH_01_jumping-e5e00779 SMITH_Teaser-7fcd4088

 

 

 

 

 

 

 

 

Adesso Magic mary è disponibile anche per le  nostre prove e gare.

 

Schwalbe One, vince già

L’azienda Tedesca ha puntato molto nella costruzione e tecnologia del nuovo pneumatico da corsa per raggiungere i più alti risultati. Ecco che da un primo riscontro nel campo arrivano i primi risultati.

Come scritto, sulla rivista dell’azienda Bohle Profil, ben sei corridori hanno con Schwalbe One vinto le competizioni nazionali a cui partecipavano.

In Francia
Arthur Vichot (team FDJ) ha vinto la gara su strada a Lannilis
In Croazia
Robert Kiserlovski (team RadioShark-Leopard) ha vinto 4 titoli nazionali
In Belgio
Stijn Devolder (team RadioShark-Leopard) ha vinto i campionati belgi 2013
In Lussemburgo
Bob Jungels (team RadioShark-Leopard) ha vinto i campionati lussemburghesi e la cronometro
In Svizzera
Fabian Cancellara per gli amici Spartacus (team RadioShark-Leopard) ha vinto i campionati svizzeri di cronometro
In Finlandia
Jussi Veikkanen (team FDJ) ha vinto i campionati finlandesi

 

Il debutto di Schwalbe One sembra proprio sia positivo.

Per dare la possibilità a tutti di identificare lo Schwalbe One nel vostro punto vendita, l’azienda produttrice ha realizzato un accattivante display da banco e da pavimento.

Display One

 

Solo i più importanti rivenditori Schwalbe possono darvi le informazioni più corrette e consigliarvi al meglio su Schwalbe One. Se desideri trovare il punto vendita più vicino a Te premi qui o vai al nostro shop on-line.

ONE, Schwalbe

Novita 2014!!!

Questo il nuovo pneumatico/tubolare da competizione di Schwalbe.

SchwalbeOne1Il suo nome “ONE” esprime il suo grado di qualità e di prestazioni. Infatti i più importanti team della Pro Tour utilizzano questo pneumatico. Radioshack Leopard Trek, AG2R La Mondiale e FDJ utilizzano già questo tubolare per il tour de France 2013. E’ stata dedicata una particolare attenzione al tubolare, che viene offerto in ben quattro dimensioni. Più precisamente da 22-622, 24-622, 26-622 e per i più nella misura 28-622.SchwalbeOne2

SCHWALBE ONE vuole essere il modello di punta di tutta la gamma da corsa e le sue doti di velocità e sicurezza sono al momento le migliori mai raggiunte da un pneumatico Schwalbe. Il peso si conferma con tutto rispetto, considerato il sistema di protezione alle forature, a 205 grammi per il copertoncino da 23-622, a 260 grammi per il tubolare da 22-622 e 295 grammi per il tubeless da 23-622.

 

 

Disponibile dall’autunno 2013 nei punti vendita specializzati.

MAGIC MARY, Schwalbe

Novità 2014!!!

Testato dal discesista canadese Stevie Smith, il nuovo pneumatico Magic Mary promette molto. Infatti la guidabilità e la velocità di controllo, migliorano tempi e prestazioni.

Magic Mary

L’ultima gara della coppa del mondo 2012 a Lillehammer è stata vinta infatti dal canadese Smith. La prima prova della coppa del mondo 2013 in Val di Sole (Italia) è risultato 2° a un solo secondo.

Ma cosa ha di così importante il Magic Mary??

  • Il peso !
  • La mescola!
  • La guidabilità!

Grazie alla tecnologia Super Gravity lo pneumatico risulta preciso nella guida perchè sicuro e stabile come una doppia carcassa ma con la differenza di circa 700 grammi sulle due gomme. I modelli di pneumatici Super Gravity sono tubeless ready e possono essere trasformati con le corrette procedure in tubeless (senza camera d’aria).

Il MAGIC MARY è il successore dell’apprezzato Muddy Mary. Presenta un battistrada da competizione intermedio, con tasselli laterali rinforzati , per una maggiore tenuta in appoggio laterale e in frenata. Lo pneumatico si trova a suo agio sia su terreni fangosi che sabbiosi.

Grazie alla sua versatilità d’impiego, può essere utilizzato circa nell’80 % dei percorsi. Le sue doti migliori si evidenziano comunque per gare di Enduro, sentieri di Bike Park e discesa libera.

Provare per credere.

 

 

Archivi