Home Page

Mescola e rimescola alla fine la Tua la trovi

Sei indeciso su quale mescola ADDIX SCHWALBE utilizzare per la tua MTB? pensi che la Addix viola, possa fare al caso tuo ma vorresti conoscerne il grado di assorbimento?

Guarda questo breve video, decidi e trova le tue gomme sul nostro B2B

 

 

Qui sotto le spiegazioni delle singole mescole prese direttamente dalle Info tech ufficiali di Schwalbe.

Le mescole ADDIX offrono un nuovo livello di qualità.
Schwalbe adotta un processo di nuova concezione che proviene dal settore degli pneumatici per auto: “Nel nostro stabilimento disponiamo di un completo hardware con cui realizziamo il processo di miscelazione più moderno e preciso, disponibile al momento nel settore degli pneumatici per biciclette. Poiché possiamo variare illimitatamente tutti i parametri, ci si prospettano dimensioni completamente nuove. È proprio questa tecnologia di miscelazione di alta qualità, controllata dai nostri parametri, a rendere possibili caratteristiche della mescola completamente nuove – con ADDIX raggiungiamo un nuovo livello di performance e qualità”, sostiene Markus Hachmeyer. “In Schwalbe, non abbiamo mai fatto un passo così ambizioso per la mescola. Con il nuovo team e il nuovo miscelatore, non abbiamo praticamente lasciato nulla tale e quale, né per quanto riguarda la formulazione, né tanto meno per il processo. Il risultato è questo: con ADDIX, abbiamo decisamente fatto passi avanti in termini di miglioramento. Solo per citare due progressi di grande rilievo, i nostri pneumatici, in generale, sono diventati molto più convincenti riguardo alla durata e alle performance a basse temperature. Ora, sono eccellenti non solo con le mescole morbide”.

La mescola Addix in quattro versioni.
Per soddisfare le richieste specifiche del Cross Country, All Mountain, Trail, Enduro e Downhill, Schwalbe propone quattro mescole Addix:

  • Addix Speed, identificativo rosso: per XC. Addix Speed ama solo una cosa: la velocità. La resistenza al rotolamento è messa alle strette. Scorre ancora meglio della mescola PaceStar, finora utilizzata, ed ha una considerevole durata.
  • Addix Speedgrip, identificativo blu: la mescola con la più ampia gamma d’impiego in assoluto, quasi una mescola universale. Ideale per Cross Country, All Mountain e Trail. Per questo motivo, c’è una versione SpeedGrip in quasi tutti i nostri pneumatici EVO. Rispetto alla precedente PaceStar, la durata è migliorata del 62% e il grip è migliorato del 35%.
  • Addix Soft, identificativo arancione: la mescola viene utilizzata per l’Enduro e il Downhill, così come per le competizioni impegnative di All Mountain e Trail. Primeggia anche in combinazione – più velocità: davanti Soft, dietro Speedgrip. Oppure più ammortizzazione: davanti Ultra Soft, dietro Soft. Ha più durata della mescola TrailStar finora utilizzata. Suggerimento: ADDIX Soft è ideale anche per le E-MTB. In questo segmento, esprime al meglio tutta la sua vera forza – molta ammortizzazione e soprattutto maggiore grip – e questo in ogni stagione grazie alle sue caratteristiche ottimizzate a basse temperature!
  • Addix Ultrasoft, identificativo viola: la nuova mescola con il massimo livello di smorzamento è perfetta per l’impiego estremo nell’Enduro e nel Downhill. Le sensazionali proprietà ammortizzanti sono state ulteriormente migliorate rispetto a quelle della mescola VertStar e, grazie alle sue caratteristiche, il grip e lo smorzamento sono significativamente migliori, soprattutto alle basse temperature. ADDIX Ultrasoft è adatta per tutte le stagioni.

CHI VA IN BICICLETTA LI PORTA SEMPRE CON SE

Biker e Cane

E’ risaputo che per noi umani questo è il periodo più agognato, Agosto=Vacanze, ma per i nostri amici a 4 zampe è il periodo più d’agonia. Quante volte leggiamo o sentiamo di abbandoni di gatti, cani o altri amici, ma chi va in bicicletta invece li porta sempre con se, a fianco, su un trailer posteriore o su appositi cesti e borse.

Ovviamente la tipologia di Porta/Amico che si desidera acquistare, dipende molto dalla taglia (ovviamente riferito più ai cani) e dal tipo di giro o Tour che si intende effettuare.

Il Trailer posteriore (lo stesso utilizzato per i bimbi, ma con differente pavimento),  è comodo per il trasporto di cani di media e grande taglia, ma anche in quei grandi tour di più giorni. Trailer per bici

 

 

 

Per gli animali di più piccola taglia e/o per il giro in giornata è utile far ricadere la scelta su un cestino o borsa con cappottina , ve ne sono da attaccare al manubrio o anche al portapacchi posteriore.

Cesto Vimini per animali  Borsa porta animale

 

 

 

 

L’importante è fare la vacanza assieme, in modo che anche per loro l’agonia della vacanza si trasformi in agognata vacanza 😉

 

Buone Vacanze a Voi e ai vostri amici

 

Logo Konig-Bike.it

La mia E-Bike non ha più l’autonomia di prima…

Display Bosch E-bike

Hai appena preso la tua nuova E-bike, 100km dichiarati di autonomia massima, benissimo e allora via sulle strade e sentieri.

Ma a volte, però, già dopo pochi mesi, l’autonomia può non essere più la stessa, non ci riferiamo alla vita della batteria (supponendo di aver sempre seguito i suggerimenti del produttore), ma a tutta una serie di “concause” che potremmo racchiudere in un’unica parola MANUTENZIONE.

Ad inficiare le prestazioni della vostra E-bike, infatti, può essere l’assenza o scarsa manutenzione fatta a tutta una serie di componenti della bicicletta che andiamo qui ad elencare:

Pneumatici: avere una giusta pressione dei pneumatici (per tutte le E-Bike) è senza dubbio un’ottima cosa, il motore sia esso elettrico, a combustione o “muscolare” cala in prestazione se la pressione di marcia del pneumatico è troppo bassa per il terreno che stiamo affrontando. Dovremmo anche fare una distinzione più marcata sulle E-Bike per uso cittadino e per le MTB, quest’ultime infatti, viaggiando con terreni con minore aderenza tendono a “slittare” in salita se il battistrada è usurato, conseguentemente si ha uno spreco di energia della batteria.

Consigliamo dunque di controllare ad ogni uscita la pressione delle gomme e il livello del battistrada

Catena: la catena, molto probabilmente, ha bisogno di più attenzioni. L’usura non deriva solamente dalla quantità di Km che fa, ma anche in che condizioni li fa, ecco quindi che una buona pulizia con sgrassatori idonei e successiva oliata ne prolunga sicuramente la vita. Per gli olii consigliamo di utilizzarli in base al tempo e condizioni del percorso che andremo ad affrontare. Ultima raccomandazione è il cambio della catena, anche in condizioni di manutenzione preventiva ottima, la catena prima o poi va cambiata e nelle attuali E-bike con sensore di sforzo questo accade molto prima di come siamo abituati.

Link giunto catena KMC  Catena Shimano E-Bike  Olio BIO Star BluBike
Freni: per i freni si potrebbe pensare che non esistono differenze, tra freni per “muscolari” e per E-Bike, invece i pesi in gioco sono molto diversi tra le 2 biciclette. Le E-bike tendono ad usurare molto più facilmente le pastiglie o pattini dei freni, ultimamente stanno uscendo sul mercato molto case ufficiali e compatibili con mescole per pastiglie e struttura di dissipazione del calore, studiate appositamente per i diversi usi sulle E-Bike.
Pattini freno Shimano  Pastiglie freno Shimano   Olio Minerale Shimano
L’E-bike non richiede molta più manutenzione delle normali biciclette, l’unica accortezza è farla 😉 e su https://www.konig-bike.it puoi trovare tutta la componentistica necessaria per la tua officina o rivendita.
Logo Konig-Bike.it

I per Apple E per bicicletta

Pneumatico Schwalbe Eddy Current

 

E anche quest’anno abbiamo assistito a Eurobike, una o probabilmente la più importante fiera al mondo per le biciclette. Sono più di 20 anni che puntualmente, partecipiamo a questa fiera, per essere sempre a contatto con i nostri fornitori e le nuove soluzioni da potervi proporre quotidianamente, ora anche con il nostro B2B Konig-Bike.it.
in questo lungo periodo di tempo, la bicicletta e tutto ciò che gli gira attorno è cambiato, si è evoluto e anche quest’anno il trend non si è smentito.
Sembra però, che rispetto ai periodi precedenti, il mercato della bicicletta venga fagocitato dal settore Elettrico e non solo per il mezzo ovvero la bicicletta, molto sono comparsi sul mercato molti accessori che prima escono in versione e-bike e successivamente, forse, per le muscolari.
In casa Schwalbe ad esempio è stato presentato il primo pneumatico concepito esclusivamente per il settore E-enduro l’ Eddy Current che si va ad aggiungere alla già cospicua gamma delle gomme elettriche per trekking, city, tour. Così come Bosch ha introdotto il suo sistema ABS (qui sotto installata su una bicicletta KTM), Busch + Müller tutta una serie nuova di fanaleria (di cui tratteremo in un articolo a parte), KlickFix ha aggiunto molti attacchi e custodie per il mondo elettrico e smart e anche il “consumabile” si è adattato, in primis le pastiglie per i freni a disco adatte a sopportare pesi e velocità sempre maggiori.

Sistema ABS Bosch per E-bike Nuovo faro posteriore Busch + Muller

Elettrico dunque, ma non solo, le mtb tradizionali hanno avuto la loro bella fetta di esposizione,
assieme al settore del trasporto su 2/3 ruote e city/trekking leggero. “Relegato” in secondo piano (ma anche terzo) il discorso bici da Trail e soprattuto Corsa.

Avanti allora con la parola predominante, che sarà E-Motion, E-noi ci saremo con tutti gli accessori 😉

Trails, Bello sono convinto, partecipo…ma dove metto il tutto?

…continuazione di Trails, guardo la strada o il panorama? parte 2 Illuminazione

…continuazione di Trails, l’alternativa al solito giro in bici. parte 1 Gomme

Bici e Tende

 

Ora che ho preso le Gomme giuste, l’impianto di illuminazione è adeguato, devo pensare a mettere tutto ciò che mi porterò dietro nei vari Trails che andrò a fare.

Le borse per Bikepacking, forse il dilemma maggiore per completare la bici da utilizzare in un Trail…ma anche per chi usa la bici nel quotidiano e allora via alla scelta.

Di borse ce ne sono una infinità, forma, colori, posizionamento nella bike, waterproof o water resistent, specifiche per alcune funzioni addizionali.

Alla base della nostra scelta, ovviamente c’è la quantità di materiale che vogliamo trasportare, in base a questa decisione possiamo valutare la grandezza e il suo posizionamento. Quest’ultimo lo potremmo dividere per:

 

L’altra scelta che dobbiamo valutare, condizionata però da dove e in che periodo affrontiamo il nostro Trail, è sulla capacità di resistenza alla pioggia. Abbiamo dunque, oltre alle borse standard anche:

  • Waterproof, alti volumi di acqua supportati, di peso leggermente superiore alla media.
  • Water Resistent, capaci di sopportare piccoli/medi volumi di pioggia (quasi sempre dotate di cappuccio) e con peso in linea con le borse standard.

 

Borse posteriori Norco Waterproof Borsa al Manubrio Klickfix Water Resistent

 

Come ultima scelta, anche se non meno importante, è la tipologia di attacco e funzioni supplementari che la borsa può avere, per Voi necessarie. Possiamo dunque avere borse con i seguenti attacchi:

  • Strap a Velcro, posso essere definite delle semi fisse, staccabili si, ma solitamente rimangono attaccate alla bike per tutta la durata del Trail, peso molto esiguo.
  • Fisse, normalmente ancorate nelle varie posizioni della bike a mezzo di Viti, peso basso.
  • Con Attacchi, dotate di un attacco in 2 parti, uno sulla borsa e uno sulla bicicletta, leggero aumento di peso del sistema, ma estremamente semplice la rimozione e posizionamento su altra bici o parte della bicicletta

 

Borsa Norco sottosella Portaborraccia Bauletto Klickfix fisso Borsa al Manubrio KlickFix

 

A completare quanto detto sul capito precedente e molto inerente ai Trail, sono le borse e/o custodie con funzioni particolari, troviamo quindi soluzioni per:

 

Portacartina rigido KlickFix Borsa Norco anteriore Tablet Borsa sottosella Klickfix porta Borraccia

Trails, guardo la strada o il panorama? parte 2 Illuminazione

…continuazione di Trails, l’alternativa al solito giro in bici. parte 1 Gomme

Fascio Luminoso a 100Lux

Caratteristica comune a tutti i Trails, è l’assenza di tappe e dunque tempo limite, ognuno si gestisce il tempo in bici come meglio crede e può decidere di non fermarsi per la notte, proseguendo con il solo aiuto delle proprie luci.

Ecco che, l’impianto di illuminazione assume un valore fondamentale nella preparazione della bicicletta per un Trails, esistono svariati prodotti, sia a batteria che a dinamo, con differenti gradi e tipologie di fascio luminoso (Lux e Lumen).

Fanale Bush + Muller a dinamo Lumotec Fanale Busch 6 Müller a batteria

I prodotti della Busch + Müller, che potete trovare all’interno del ns. B2B Konig-Bike.it, sono caratterizzati dall’utilizzo della misurazione in Lux, ma a nostro avviso, ciò che si deve tenere in debita considerazione è la proiezione del fascio luminoso.

Un sistema di illuminazione ben progettato per essere utilizzato in bici, dove è più importante vedere la strada di fronte a noi che non sopra e ai lati, sta nella realizzazione della parabola riflettente e del vetro frontale. Tutti i prodotti Busch + Müller sono progettati tenendo ben presente questa esigenza, il fascio di luce che viene proiettato al terreno si focalizza (per mezzo della parabola) per un lungo tratto di strada proprio di fronte al biker, mentre le accortezze progettuali del vetro frontale, permettono una sufficiente visione frontale a 1 metro dal fanale.

Ultima, ma non meno importante valutazione nella scelta dell’impianto, è come questo viene alimentato, i sistemi a batteria sono di sicuro pratici e poco pesanti, ma per qualche grammo in più sulla ruota (se tecnicamente compatibile), c’è la possibilità di utilizzare il sistema con mozzo a dinamo, che fornisce sempre ed in modo istantaneo elettricità anche a bici ferma, come in alcuni prodotti Busch + Müller (modelli Standlight).

Batterie Busch & Müller per fanali Mozzo a Dinamo Shimano

…a seguire la parte 3 (Borse)

Archivi