Home Page
Sezione dello pneumatico, largo è meglio?
All’inizio ci sono state le Fat Bike che hanno destato lo scenario del mondo MTB, con quelle ruotone enormi da 4.00″ – 5.00″ e il divario con le “normali” era veramente enorme. Basti pensare che fino a 3/4 anni fa in XC, la misura imperante era il 2.10″ / 2.15″ e in campo DH e AM il 2.35″ / 2.40″, da qualche tempo sono apparse le Plus, sia da 27.5 che da 29, utilizzate per i trails ma anche e soprattutto molto per le E-bike.
Ma fin qui abbiamo preso in esame solo il settore MTB, e il settore city? E il Corsa?
Beh Corsa con ruote larghe? Ma che blasfemia è questa! No non fraintendeci, non intendiamo larghe a livello MTB, parliamo che la tendenza del Corsa si sta spostando sempre più dal 23 al 25 / 28, una differenza che per questo settore equivale da una normale gomma da mtb ad una plus.
Anche il city ha subito questa evoluzione nella sezione dello pneumatico, le baloon tire tipo Big Apple Schwalbe ne sono un esempio, a dire il vero queste gomme esistono da parecchi anni, ma l’avvento delle elettriche ha dato nuovo vigore a queste gomme, ecco che lo pneumatico di Schwalbe il Super Moto X risulta a volte di difficile reperibilità, causa la forte richiesta del mercato.
Ma lo spostamento in massa, di tutti i settori del ciclo, a cosa è dovuto?
Principalmente ad un fattore di comodità di guida, ma non solo, ci sono anche dei fattori tecnici che fanno preferire la gomma di sezione più larga e su questi 2 articoli, pubblicati nello Schwalbe Tech Info, viene spiegato il perchė.
Fonte Tech Info Schwalbe
Nuovo attacco Contour SA e Borsa Contour Magnum KLICKfix
Abbiamo chiesto al ns. amico Moris Lonebiker se ci faceva una prova sul campo, del Nuovo attacco al sottosella KLICKfix Contour SA assieme ad una borsa KLICKfix Contour Magnum, in attesa che lui si produca la sua colorata, da usare con gli attacchi KLICKfix ed ecco ciò che ci ha riferito.
“La borsa Contour Magnum che ho utilizzato aveva una capienza di 6 L. che ho riempito con vestiti e attrezzi per circa 2 Kg. abbondanti (limite dichiarata da KLICKfix per l’attacco). La prova è stata effettuata in Lagorai Zona di Alta Montagna del Nord Est Trentino dove, notoriamente, i sentieri sono tempestati da medie e grosse rocce porfiriche, ideali per testare continue sollecitazioni durante la marcia.
Questo tipo di attacco permette una semplicissima installazione su tutte le bike dotate di Reggisella Telescopico, non impedendone il corretto funzionamento fino a fine corsa, così come può essere utilissima per coloro che hanno reggisella al Carbonio. Non ho rilevato alcun problema dovuto ai numerosi sobbalzi a cui la borsa era sottoposta, anzi l’escursione degli oscillamenti non era neanche molta. Altra caratteristica di questo ambiente montano è la sua quasi inesistente ciclabilità in alcune zone e anche qui la borsa non ha presentato alcun problema all’attacco, tenendo in considerazione che, dovendo mettere la bike in spalla, il peso gravava sull’attacco nel suo asse trasversale, cosa che normalmente non succede a bike con ruote a terra. In alcuni casi la bike, in spalla, era quasi capovolta, dunque in situazione da distacco della borsa e qui ho potuto ben notare l’ottima struttura costruttiva del dente di aggancio e bottone di rilascio, notoriamente il punto di pregio di tutti gli attacchi KLICKfix. Un ulteriore vantaggio di questo attacco è la possibilità di variare l’inclinazione della borsa a step di 10° ed anche qui i denti di ritegno si può notare che sono estremamente robusti nella costruzione, insomma sono molto soddisfatto della prova…e non vedo l’ora che mi arrivi la borsa colorata che mi stanno facendo, da applicare all’attacco e struttura che mi avete fornito) (y) “
Ringraziamo ancora Lonebiker per il suo esauriente test e vi ricordiamo che l’attacco Contour SA da reggisella e le Borse KLICKfic Contour Magnum sono disponibili nel nostro B2B per tutti i negozianti e Rivenditori così come la struttura Contour che però è riservata ai Produttori di Borse per BikePacking.
L’occhio di S@uron
2 Occhi abbiamo e dobbiamo tenerli sempre fissi per guardare in avanti, quando siamo su qualsiasi mezzo di locomozione, soprattutto in ambienti urbani o altamente trafficati.
Come fare dunque per controllare chi ci sta sopraggiungendo da dietro? Come per le Auto e le Moto con uno o 2 specchietti per bicicletta. Il solo nominare lo specchietto, può fare inorridire i più, ma come! lo specchietto sulla bici? così sembriamo tutti dei novelli Pee Wee Hermann, pronti ad essere derisi!!!
Macché essere derisi, si tratta sempre di sicurezza stradale, l’utilizzo dello specchietto in città molto trafficate o con poche ciclabili, è una saggia soluzione da prendere in considerazione.
Beh ma io che vado in ciclabile, allora non ne ho la necessità! se vai su una ciclabile deserta forse, ma sia in città, che sulle più famose ciclabili turistiche, il traffico è elevato e non tutti andiamo alla stessa velocità, il poter vedere chi ci sopraggiunge da dietro, può a volte, prevenire spiacevoli incidenti anche tra bikers.
Anche l’avvento delle E-Bike ha portato una ventata di novità nel settore degli specchietti, con modelli appositamente creati per la mobilità elettrica.
Ma cosa è necessario tenere presente per un buon e soprattutto efficace specchietto? Beh il sistema di aggancio e snodi ovviamente, con facilità di regolazione ma anche di stabilità della posizione impostata. Altra cosa da non sottovalutare e che molte volte se ne da una scarsa importanza è la sostanza dell’oggetto ovvero lo specchio che ci deve consentire un ottimo riflesso dell’immagine e che sia saldamente ancorato al suo guscio (assenza di tremolii durante la guida)
Forse l’unica categoria a cui non servono, sono i bikers che vanno sui boschi…sempre che non si voglia controllare quale animale ci sta seguendo 😀
Andiamo a farci i fanghi?
Beh se vado alle terme anche si, ma se esco in bici e posso evitarlo anche no e per farlo, devo dotare la mia bike di parafanghi che mi permettano di proteggermi dagli schizzi che arrivano dalla guida su fango.
Ovviamente per le City Bikes sono praticamente obbligatori e le soluzioni sono le tradizionali in alluminio, affiancati però da soluzioni in plastica di varie tipologie e per tutti i diametri di ruota.
Ma in MTB troviamo fango e molto, in questo caso le soluzioni che Hebie ci offre sono differenti, soprattutto nella parte frontale della bike. Infatti nella parte frontale della bicicletta i parafanghi non hanno molte soluzioni di installazione e la più utilizzata è fissarli sotto all’archetto della forcella con delle fascette, tipo elettricista, questi tipi di parafanghi sono in plastica pieghevole e adattabile alla bicicletta a quasi tutte le biciclette. Nella parte posteriore della bicicletta, invece, il parafango viene sempre realizzato in materiale plastico rigido e attaccato al reggisella o sottosella.
La soluzione posteriore che si aggancia al reggisella, può non essere molto utile in casi di utilizzo del reggisella telescopico, ma fortunatamente, un nuovo prodotto Klickfix entrerà a listino a breve e potrebbe risolvere questo problema, comunicazioni a breve.
Ed ora prenotiamo le terme con tutta calma 🙂
E se non si ha il compressore?
…o anche più semplicemente, se dobbiamo cambiare pneumatico Tubeless in appartamento?
Un’ottima soluzione può essere l’utilizzo del Tire Booster di Schwalbe, che ci consente di far tallonare i nostri pneumatici Tubeless, senza avere un compressore a disposizione e/o nel più totale silenzio (a parti gli scoppi della tallonatura 🙂 ).
Il sistema di per se è molto semplice concettualmente, si tratta infatti di una bombola che viene precaricata ad aria con una normale pompa a colonna, nel momento in cui dobbiamo far tallonare lo pneumatico Tubeless, connettiamo il Tire Booster alla ruota e apriamo il sistema. Con una pressione fino a 11 Bar saremo in grado di far tallonare senza problemi lo pneumatico, al termine dell’operazione riponiamo il tutto o riforniamo nuovamente il Tire Booster di aria per un futuro utilizzo.
Per il 2019 il Tire Booster ha subito un piccolo e comodo up-grade del prodotto, esiste infatti la versione con cinghia, utile per attaccare direttamente la bombola alla Pompa a Colonna.
Non più l’utilizzo a casa delle bombolette di CO2, ma normale aria compressa, creata con una normale pompa, le bombolette teniamocele per emergenza durante le nostre uscite.
ATTENZIONE!
Consigliamo di leggere le istruzioni d’uso fornite da Schwalbe che potete trovare anche al seguente link Tire Booster Istruzioni d’Uso
Liquido antiforatura solo per Tubeless?
No, il Liquido antiforatura tanto apprezzato da chi ha pneumatici Tubeless, non ha lo stesso “appeal” per gli utilizzatori tradizionali di pneumatici con camere d’aria. A nostro avviso a torto, perchè il Liquido antiforatura, può e dovrebbe essere utilizzato e portato con se da tutti i possessori di camere d’aria con meccanismo smontabile, come tutte le camere d’aria Schwalbe.
Ma a chi può essere più utile il liquido?
- Possessori di E-Bike con motore su ruota posteriore, che non ha una facilità di smontaggio, in questo caso proprio non si deve smontare.
- Possessori di City Bike ma anche bici da Corsa con pneumatici e camera (tipo i Durano), anche in questo caso facilita la riparazione.
Ma quando posso usare il Liquido antiforatura?
- Quando avete la classica foratura da spina / puntina. Non funziona su tagli soprattutto quelli derivanti da impatto, che son sempre 2.
- Quando avete una camera d’aria Schwalbe di qualsiasi versione, in quanto sono tutte dotate di valvola con meccanismo smontabile.
Gli attrezzi necessari sono solo 1, lo smontavalvole Schwalbe e se acquistate il liquido di Schalbe Doc Blue nella versione da 60 ml., l’attrezzo è compreso nella confezione.
Come per i Tubeless, il Liquido antiforatura può essere utilizzato in via preventiva inserendolo la prima volta e ricontrollandolo ogni 2/3 mesi.
Quantità di utilizzo:
30 ml. per bici da corsa e city bike fino 47-622 di ETRTO
60 ml. fino a 75-622 di ETRTO
90ml. fino a 120-599 di ETRTO
Solitamente i flacconcini sono da 60ml come il Doc Blue di Schwalbe e il TS-200 di Star BluBike
Esistono poi le confezioni da officina o da tenere a casa per rimpinguare il flacconcino da 500 ml. sia di Schwalbe che StarBluBike
Star BluBike ha anche una ulteriore versione da 120ml. del suo TS-200
Consigliate ai vostri clienti di portarne con se, sempre un flacconcino nella borsetta sottosella o anche assieme al rossetto nella borsa 😉